Menu principale:
![]() | Qual è stato il primo libro della storia? 1143 anni fa venne stampato il primo libro, inciso su una corteccia d'albero. Ancora prima del libro di Gutenberg. Ci sono i discorsi del Buddha. |
![]() | Qual è stato il primo libro stampato? Realizzata a Magonza tra il 1453 e il 1455 da Johannes Gutenberg (nella cui officina lavorava l'incisore Peter Schöffer) e Johann Fust, la bibbia di Gutenberg si compone di due volumi in folio di 322 e 319 fogli. Riproduce il testo della Vulgata, la bibbia latina tradotta da san Gerolamo nel V secolo: l'Antico Testamento occupa il primo volume e una parte del secondo, che contiene anche tutto il Nuovo Testamento. Una parte degli esemplari fu stampata su pergamena, un'altra su carta di canapa, importata dall'Italia[ |
![]() | Ecco il libro più grande del mondo "Questo è Maometto" è il titolo del libro più grande del mondo, letteralmente. Il volume, infatti, misura ben 5 metri di lunghezza e 4 di altezza ed è stato esposto a Dubai negli Emirati Arabi Uniti dopo essere stato ufficialmente riconosciuto il 27 febbraio 2012 come il libro più grande mai realizzato. Ci sono voluti tre anni per scriverlo. Sedici mesi per la realizzazione. Leggi l'articolo su FanPage |
![]() | Il libro più piccolo? 15 x 9 mm Conservato nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. Stampato nel 1897 dai Fratelli Salim. E’ una lettera di Galileo Galilei a Cristina di Lorena, nella quale sostiene che la teoria copernicana non sia in contrasto con le verità rivelate dalla fede religiosa. |
![]() | Il primo cellulare? Martin Cooper è considerato da tutti il papà dei telefoni cellulari. Il 3 aprile 1973 fece la prima telefonata, a New York, chiamando il suo concorrente Joel Engels, l'allora capo ricerca di Bells Lab e comunicandogli in diretta di essere "in strada". Seppur inspirato al Communicator di Star Trek, come lo stesso Cooper ha ammesso più volte, l'allora telefono cellulare era decisamente più ingombrante dei moderni gioielli miniaturizzati. Con un'autonomia di circa 20 minuti, il peso non consentiva nemmeno di tenerlo all'orecchio per questo breve periodo. Martin Cooper ha ricevuto al CTIA Wireless 2008, il premio per l'innovazione e per aver capito per primo la differenza tra chiamare un posto e chiamare una persona. |
![]() | Il primo mouse? La storia strana e bizzara del mouse inizia 40 anni fa quando Douglas Engelbart, ricercatore del Istituto tecnologico del Massachusetts (MIT), si presenta per la prima volta al centro dell'IBM per presentare la sua nuova invenzione, il Topo Meccanico! Incredibilmente l'IBM rifiuta l'offerta non credendo al successo e all'utilità di un oggetto che avesse un nome del genere. E' la XeroX a investire sul progetto di Engelbart e nasce il primo mouse meccanico ("Bug"), inizia la delicata missione di ridurre la distanza tra uomo e macchina. Totalmente rivestito in legno, dotato da due levette per il movimento in orizzontale e in verticale, il primo mouse anticipa l'interazione elettronica con lo spazio bidimensionale già prima della nascita del personal computer. |
![]() | Il primo schermo tattile Un touchscreen del 1965. Sì, avete letto giusto: si tratta di una tecnologia di cinquant'anni fa. Un ricercatore di nome E.A. Johnson del Royal Radar Establishment a Malvern, nel Regno Unito, pubblicò in quell'anno il primo articolo sull'uso di uno schermo tattile come sistema di immissione di dati per computer, basato su tecnologia capacitiva esattamente come quelli odierni. Leggi l'articolo originale su ZEUS News |
![]() | Il primo videogame? Gurdate la foto: l'oggetto nel cerchietto rosso siete voi, che dovrete distruggere il nemico provando a governare la navicella spaziale, inesorabilmente attratta verso il centro dello schermo da una forza di gravità che finirà per farvi scontrare l’un l’altro. Il videogame si chiama “SpaceWar!” ed è riconosciuto universalmente come il primo videogioco del mondo, creato addirittura agli inizi degli anni ’60 da 6 giovani scienziati del MIT (Massachusetts Institute of Technology), che riuscirono a creare una semplice (ma per l’epoca importantissima) animazione fatta da pixel bianchi. Animazione che seguiva una precisa legge fisica: quella dell’attrazione verso il crocino pulsante al centro dello schermo. |
![]() | Il primo coltellino multiuso? Il coltellino svizzero, multiuso e tanto piccolo da entrare in una tasca ha più di duemila anni. Si chiama così ma non è un’invenzione recente, bensì degli antichi Romani, almeno secondo un museo di Cambridge che proprio in questi giorni ne sta esponendo uno antico. Continua a leggere... |
![]() | Il primo linguaggio di programmazione? Konrad Zuse, ingegnere tedesco, sviluppa il primo linguaggio di programmazione in assoluto: il Plankalkül, mentre se ne stava nascosto sulle Alpi della Baviera in attesa della fine della Seconda Guerra Mondiale. Usò il suo linguaggio come opponente nel gioco degli scacchi sul suo computer Z3. Il linguaggio era già in grado di gestire sia tabelle che strutture di dati. Il Plankalkül rimase seppellito in qualche archivio in Germania per molto tempo. |
1 2 3 |